volontari in corsia… e altrove
La clownterapia, sollievo e fantasia
Con la parola “clownterapia” possiamo identificare l’ambito, il luogo, la modalità e gli altri elementi che caratterizzano la nostra attività. La clown-terapia è l’uso delle tecniche del clown a favore di chi soffre un disagio: la leggerezza che arriva da un momento di buon umore, l’energia interiore che si può trovare nel giocare con la fantasia, il lasciarci coinvolgere in una piccola magia, in una creazione fantastica come il “facciamo che eravamo…” tutto questo solleva e aiuta. E questo proponiamo a pazienti e familiari.
Non è una medicina, è una carezza, non lavora sul piano della cura sanitaria, lavora sul piano della persona. La clownterapia si integra con le altre attenzioni che una persona – paziente di ospedale, ospite di casa di riposo – riceve nella struttura socio-sanitaria dove noi lo incontriamo.
Dove svolgiamo servizio
Il nostro servizio si svolge prevalentemente durante il weekend.
Andiamo regolarmente nelle seguenti strutture ospedaliere o equivalenti cittadine:
- i reparti appartenenti al Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dell’Ospedale Civile
- quasi tutti i reparti dell’Ospedale Sant’Antonio
- alcuni reparti della Residenza Parco del Sole.
Molto spesso svolgiamo servizio clown in strutture per anziani o disabili di città e provincia.
Saltuariamente partecipiamo a feste a sfondo solidale. [ leggi anche la pagina “Vip Padova” ]
Dove svolgiamo i nostri servizi offriamo, con semplicità, un po’ di allegria e cerchiamo di condividerla coinvolgendo le persone che incontriamo: i pazienti, i loro parenti, il personale che lavora nella struttura.
canta e ridi con me